Lo Staff
DIRETTORE: STEFANO RASTELLI
-
-
Stefano Rastelli insegna Acquisizione della Seconda Lingua e Italiano come Seconda Lingua presso l’Università degli Studi di Pavia. In precedenza, ha lavorato presso le Università di Milano, Verona e Greenwich (UK). Le sue pubblicazioni riguardano la sintassi L2, i fenomeni all’interfaccia sintassi-semantica e sintassi-discorso, modelli statistici di apprendimento L2 e neurolinguistica. Per un elenco selezionato di pubblicazioni in inglese, visitare https://univp.academia.edu/StefanoRastelli
INSEGNANTI DEL CORSO DI ITALIANO:
ELENA VOLTAN (Coordinatrice Didattica)
-
-
Dopo aver conseguito la laurea specialistica in Linguistica Teorica e Applicata presso l’Università di Pavia, Elena Voltan ha ottenuto un Master in Insegnamento e Promozione della lingua e cultura italiana a stranieri e una Certificazione in Didattica dell’italiano come lingua straniera presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Negli ultimi dieci anni ha insegnato italiano come seconda lingua in diversi contesti educativi ma soprattutto a studenti universitari internazionali. All’Università di Pavia ha insegnato lingua italiana in programmi di scambio internazionale e nei programmi Study Abroad, Marco Polo Turandot e Foundation Year. Al momento è anche la Coordinatrice Didattica del Programma Foundation Year. Ha, inoltre, partecipato a progetti di ricerca nell’ambito dell’Acquisizione linguistica, del Language Testing e del CLIL – Content and Language Integrated Learning e su questi temi ha pubblicato e presentato studi a convegni di livello internazionale.
MARIANGELA CASTRONOVO
-
-
Mariangela Castronovo ha conseguito la laurea magistrale in Lingue e culture straniere presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Successivamente ha conseguito la Certificazione Ditals per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda presso l’Università per Stranieri di Siena ed un Master in Didattica dell’italiano L2 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Da dieci anni insegna italiano come lingua seconda nelle università agli studenti del programma Marco Polo/Turandot, agli studenti internazionali e agli studenti del Foundation Year Program. Ha maturato esperienza di docenza in diversi contesti formativi, tra cui le Università di Roma, Bergamo, Milano e Pavia. È somministratrice di esami di certificazione CILS e PLIDA. Ha pubblicato studi relativi all’acquisizione e alla didattica della seconda lingua, incentrati in particolare sugli apprendenti sinofoni di italiano L2.
NICOLETTA CHIAPEDI
-
-
Nicoletta Chiapedi si è laureata in Lingue e letterature straniere nel 2002 presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi in sociolinguistica. Nel 2004 si è diplomata presso la scuola di specializzazione in didattica dell’italiano dell’Università per Stranieri di Perugia dove ha successivamente svolto un dottorato in linguistica con una ricerca sull’acquisizione degli articoli italiani da parte di apprendenti sinofoni. Ha una lunga esperienza di insegnamento dell’italiano a stranieri; ha infatti insegnato in numerose università tra cui l’Università di Pavia, l’Università di Genova e quella di Bologna. All’università degli Studi di Pavia, insegna agli studenti del programma Marco Polo dal 2011 e agli studenti del Foundation Year dal 2018. Oltre che all’insegnamento, Nicoletta si è dedicata alla formazione degli insegnanti (è stata tutor e autrice di due moduli per il Master in didattica dell’italiano dell’Università per Stranieri di Perugia) e ha preso parte ad alcuni progetti di ricerca nel campo dell’acquisizione linguistica.
ILARIA BORRO
-
-
Ilaria Borro ha conseguito la laurea magistrale e un master per l’insegnamento dell’italiano come lingua seconda presso l’Università degli Studi di Milano, e sta per completare un dottorato di ricerca in Second Language Acquisition presso l’università di Portsmouth (UK). Insegna italiano L2 da dieci anni in diversi contesti, principalmente agli studenti universitari internazionali. È un membro attivo di GRAAL, Gruppo di Ricerca e Azione sull’Apprendimento delle Lingue (Università di RomaTre). Tiene formazioni per insegnanti presso diverse istituzioni e ha condotto, pubblicato e presentato a convegni internazionali diversi studi sperimentali relativi all’insegnamento delle lingue.
MARIA ILARIA RUSSO
-
-
Maria Ilenia Russo è un’insegnante di italiano L2. Ha studiato Lettere Moderne all’università di Palermo e successivamente si è laureata in Linguistica all’università di Pavia. Qui si è appassionata e specializzata in acquisizione e insegnamento dell’italiano come lingua seconda. Ha dedicato i suoi studi ai meccanismi della acquisizione spontanea delle lingue. Per questo motivo le sue lezioni seguono un approccio prettamente comunicativo e rispettano gli ordini naturali di acquisizione. Ha insegnato italiano L2 presso la Società Dante Alighieri e da due anni è un’insegnante di italiano L2 all’interno dei progetti Marco Polo – Turandot e Foundation Year presso l’Università di Pavia.
LUIGI CARMELITANO
-
-
Laureato in Linguistica italiana presso l’Università di Bologna, ha proseguito i suoi studi in Spagna, presso l’Università Complutense di Madrid, dove ha conseguito il Dottorato europeo in Studi letterari con una tesi su Italo Calvino e le sue relazioni internazionali (J.L. Borges, R. Queneau, A. Robbe-Grillet). I suoi interessi di ricerca spaziano dalla Letteratura italiana contemporanea a quella comparata, in particolare alle varie forme del post-moderno in letteratura, cinema e teatro. Già incaricato come docente di italiano L2 presso l’Università di Firenze e l’Università “Federico” II di Napoli, svolge attualmente il ruolo di docente di lingua e cultura italiana presso l’Università di Pavia e la Ca’ Foscari School for International Education, rispettivamente nei programmi Marco Polo/Turandot – Foundation Year e per Online Italian language courses for degree seeking students.
EVA GABRIELI
-
-
Eva Gabrieli si è laureata in Lettere classiche e ha lavorato per diversi anni come archeologa e nell’ambito dei Beni Culturali. Ha conseguito un master per l’insegnamento dell’italiano a stranieri presso l’Università degli Studi di Milano (con un tirocinio presso il Centro Linguistico dell’Università di Cambridge) e un master in Tecnologie per la didattica presso il Politecnico di Milano, approfondendo in particolare il tema della lettura accademica in italiano. Dal 2014 lavora come insegnante di italiano a stranieri in contesti differenti, ma prevalentemente all’università (Università di Milano, Università di Pavia, Politecnico di Milano). È esaminatrice certificata per gli esami CELI.
LE TUTOR:
GIORGIA MAZZANTI
-
-
Giorgia Mazzanti ha conseguito una Laurea Magistrale in Studi dell’Africa e dell’Asia presso l’Università di Pavia. Ha inoltre ottenuto una laurea triennale in Mediazione Linguistica e Culturale presso l’Università degli Studi di Milano. Attualmente lavora come tutor per gli studenti del Foundation Year, occupandosi principalmente degli aspetti amministrativi, fungendo da interfaccia tra lo studente e gli uffici amministrativi.
NORA TAKROURI TAMIMI
-
-
Laureata in Linguistica Teorica e Applicata presso l’Università degli Studi di Pavia. Lavora al Foundation Year program da tre anni e ha lavorato presso il Welcome Point Office dell’Università degli studi di Pavia per 7 anni. Si occupa di ogni tipo di problematica degli studenti del Programma Foundation Year, favorendo inoltre il loro processo di inserimento sia in Italia che nel sistema universitario di Pavia.